Con il presente documento, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 122 del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), la sig.ra Urdan Alessia, in qualità di Titolare del trattamento, fornisce agli utenti del sito www.studiolegaleurdan.it le seguenti informazioni relative ai cookie utilizzati. La presente policy è redatta sulla base delle indicazioni contenute nel Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014.
Il Titolare del trattamento è Alessia Urdan, titolare dell’impresa individuale studio legale Urdan, con sede legale in Loc. S. Roc di Luzzinis n. 9/12 – 34170 Gorizia, P.IVA n. 01071290314. Il Titolare ha provveduto a nominare come Responsabile del Trattamento l’avv. Alessia Urdan. Per maggiori informazioni potete contattare il Titolare ai seguenti recapiti: tel. 340–3579548, email: info@studiolegaleurdan.it
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, ecc.), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di ”terze parti”); ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, pulsanti social (“Mi piace” di Facebook, “+1” di google, ecc.) specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, sono quei cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.
Sono definiti cookie tecnici quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
I cookie di profilazione, invece, sono utilizzati per creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice).
Il sito studiolegaleurdan.it utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Più precisamente il sito utilizza:
In particolare il sito utilizza il servizio Google Analytics che utilizza cookie per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.
Per consultare i “termini di servizio di google analytics” che richiamano anche l’informativa privacy della società Google inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio google analytics, si rinvia alla seguente pagina www.google.com/analytics/terms/it
Qualora si voglia impedire l’utilizzo dei propri dati da parte di Google Analytics, è possibile installare un componente aggiuntivo del browser che si può scaricare dalla seguente pagina: tools.google.com
I dati personali possono essere trattati con e senza l’ausilio di strumenti elettronici. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. I dati potranno essere trattati da personale o collaboratori del Titolare nominati quali incaricati o responsabili del trattamento. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
È possibile visitare il sito anche senza i cookie, anche se in questo caso potrebbe non essere possibile usufruire a pieno di tutte le sue funzionalità o dei servizi offerti. La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookie selezionando l’opzione “non accettare i cookie” fra quelle proposte.
Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del proprio browser. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si consiglia di visitare la seguente pagina: www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte
È possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già archiviati sul disco rigido.L’informativa è resa solo per il sito www.studiolegaleurdan.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite appositi link.
In ottemperanza agli obblighi previsti dal D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) con la presente si informa che l’avv. Alessia Urdan, titolare dello studio legale Urdan, con sede in Loc. S. Roc di Luzzinis n. 9/12 – 34170 Gorizia, in qualità di Titolare sottoporrà a trattamento i dati personali liberamente conferiti dagli utenti del sito nel rispetto delle norme in vigore.
In particolare, il trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza come previsto dall’art. 11 del D.lgs. 196/2003: i dati raccolti saranno registrati per le finalità di cui al punto 1 che segue e conservati per il periodo di tempo necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.Dati forniti volontariamente dall’utente/visitatore
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi o di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo del mittente, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti, che saranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta. L’utente potrà in ogni momento esercitare i suoi diritti, nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs.196/2003, che si riporta in fondo a questa pagina.Finalità del trattamento
I dati personali vengono trattati per il conseguimento delle finalità della raccolta, conformemente agli scopi previsti.L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi ai recapiti sopra indicati, i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che di seguito si riporta testualmente.
L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.